Sole, estate, mare (magari!) …non si può non pensare al cocktail re della bella stagione.. il mojito!
Le ricette sono davvero tantissime, tra variazioni, proposte eccentriche e grandi classici.
Il dilemma che spesso molti clienti hanno è : mojito original o fake?
Abbiamo scherzato un pò sui due nomi, ma la realtà è che in molti optano per la versione “pestata”, ovvero scelgono la ricetta che prevede il lime pestato.
Il Mojito fake infatti si prepara con zucchero di canna grezzo, lìme pestato, menta (spesso purtroppo pestata anch’essa), ghiaccio tritato, rum bianco, soda.
Questa ricetta, veloce e piuttosto diffusa, cela in realtà alcune criticità: innanzitutto attenzione, perché non tutti i lime in commercio hanno la buccia edibile (non trattata). Pestando il lime questa caratteristica è essenziale, visto che vengono rilasciate sostanze anche dalla buccia, oltre che dall’interno del frutto. Va inoltre considerato che la buccia rilascia un sapore amaro (la parte bianca in particolare) che può alterare il cocktail.
Al contrario il Mojito original viene preparato mettendo lo zucchero di canna bianco molto più solubile (va benissimo anche lo zucchero normale fino tipo zefiro visto che è stato dimostrato che sia lo zucchero di canna bianco che lo zucchero fino sono saccarosio), in questo caso il lìme va spremuto (approfondisci qui come) , poi si va a mescolare in maniera da far scogliere lo zucchero con il succo di lìme (ci si può aiutare con un po’ di soda). La menta va leggermente “schiacciata tra i palmi delle mani” , per facilitare il rilascio dell’aroma ,poi si aggiunge o ghiaccio cubo o pile, rum bianco e soda.
Non esiste una ricetta “giusta” o sbagliata, purché siano rispettate dosi e alcuni accorgimenti, come appunto utilizzare i lime edilbili (lavati). La menta non va mai pestata mi raccomando!
Buon Moijto a tutti!
Un pensiero su “Moijto original o Fake?”