5 caraibici intramontabili

 

Schermata 2018-01-16 alle 21.27.58E già, ci siamo quasi, in lontananza si sente il profumo dell’estate! E’ vero ne mancano di giorni, ma ci piace sognare! Per non arrivare “impreparati” quindi al grande caldo estivo, è il caso di iniziare a pensare alla prova costume.. o meglio per noi,  la prova cocktail! Ecco quindi 5 cocktail caraibici intramontabili:

 

Pina Colada

Prima di tutto parlerei del cocktail diventato simbolo dei tropici e delle vacanze la Pina Colada, nata a Portorico (nel 1978 diventa la bevanda nazionale) all’ Hotel “Caribe Hilton”. La ricetta classica  prevede 1 oz Flor de Cana Extra Seco, 4 oz succo d’ananas,  1 oz di Crema di cocco e ½ oz di succo di lime. Si miscelano gli ingredienti con ghiaccio attraverso il blender.

La pinacolda ha centinaia di varianti, una variante simpatica per restar sull’invernale può essere quella di sostituire il rum con il liquore Cinico (liquore italiano alla cannella).

 

Mojito

Pensi al mare e il richiamo è quasi immediato al classico Moijto, cocktail di cui già abbiamo parlato in passato (scopri di più qui).

 

Cuba Libre

Rum, Coca-Cola e succo di lime fresco: la leggenda narra che il nome derivi dal brindisi che erano soliti fare i soldati durante la guerra ispanico-americana, pronunciando “Por Cuba libre!”. Il vero bum di questo cocktail è legato anche alla celebre canzone “Rum & Coca Cola” di Andrew Sister’s ( https://www.youtube.com/watch?v=WiayZdPESno).

 

Ti’Punch

Come quarto e penultimo cocktail  parliamo del poco conosciuto Ti’Punch drink,  delle Antille Francesi (Martinica, Guadalupa, Marie-Galante). Si utilizza il Rhum agricole (distillato dal succo della canna da zucchero), miscelandolo a proprio piacimento con sciroppo di canna da zucchero e lime fresco spremuto nel bicchiere pieno di ghiaccio.

 

 Daiquiri

Ultimo ma non meno importante il classico Daiquiri ,che deriva da un suo antenato il Canchanchara (aguardiente, succo di lime e miele). Le versioni di questo cocktail sono davvero numerosissime, (vi avevo parlato in passato di come creare una particolare versione del Black Daiquiri).  Leggenda narra che a fine ‘800, durante la guerra tra Stati Uniti e Spagna, un marinaio dopo il naufragio della propria nave ad Avana, approdò nella cittadina di Daiquiri. Assetato si rifiuto di bere rum liscio e chiese l’aggiunta di lime e zucchero.

Pronti per la prova cocktail?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...