Avete mai assaggiato…Amaro CANAJA?

Oggi iniziamo un viaggio, alla scoperta di piccoli produttori italiani che danno vita a prodotti eccellenti che valorizzano il territorio d’origine. Una nuova rubrica, con la quale speriamo di farvi conoscere nuovi prodotti e nuove realtà locali!

Partiamo dal mare, dalla splendida Senigallia, con un liquore amaro ma che ben si presta anche in miscelazione data la sua gradazione alcolica (28%).

Canaja prende il suo nome da un curioso fatto storico avvenuto nel XV secolo, quanto a Senigallia con la promessa di un ‘amnistia, furono attirate persone che avevano conti in sospeso con la giustizia ( la “Canaja”) per ripopolare la città.

Questo amaro artigianale Marchigiano nasce da una ricetta del Caffè del Corso a Senigallia e si fonda sulla territorialità e sulla sinergia collaborativa di diversi professionisti e locali nei diversi ambiti lavorativi.

Il profumo e il gusto sono complessi, a base di Zenzero, Chiodi di Garofano, Lione, Begamotto e Pimento. 

Ecco come lo abbiamo provato noi!

Ingredienti

  • 45 ml di Canaja
  • 15 ml succo fresco passion fruit 
  • 15 ml sciroppo di rapa rossa

Per preparare il succo di passion fruit estrarre il contenuto di alcuni frutti, passarlo con un colino e filtrare tutto con una super bag (filtro a maglie fini). 

Per lo sciroppo di rapa rossa: da due o tre rape rosse, estrarre il succo tramite estrattore, aggiungere lo zucchero per creare uno sciroppo 2:1 (per ogni 100 gr di succo, 200 gr di zucchero).

Miscelare gli ingredienti all’interno dello shaker aggiungere ghiaccio, shakerare, filtrare con double strainer e versare nel bicchiere in versione on the rocks o in un bicchiere ghiacciato senza ghiaccio. Gusto dolce/terroso. Guarnire con chips di rapa rossa essiccate. 

Dove potete provare Canaja? A Senigallia presso Caffè del Corso e su Instagram @amaro_canaja potete avere le info su come acquistarlo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...